
Casa Campidanese
Ricostruzione virtuale in 3D di una casa campidanese scomparsa: storia, scienza e tecnologia
La casa campidanese ricostruita virtualmente si trovava a Villanovafranca, un paese della Sardegna (Italia), e risaliva alla fine del XIX secolo. Demolita negli anni ’60, la sua memoria è stata recuperata attraverso un processo rigoroso basato su testimonianze di chi l’ha conosciuta, fotografie dell’epoca e planimetrie attuali del suo sito originale.
La ricostruzione è stata realizzata con criteri scientifici, combinando diverse fonti per garantire la massima fedeltà possibile. Tramite fotogrammetria, sono stati creati gemelli digitali degli oggetti originali, assicurando l’autenticità degli elementi che componevano l’abitazione.
Il risultato è una ricreazione dettagliata degli ambienti, dei mobili e degli elementi decorativi, restituendo alla vita un frammento del patrimonio di Villanovafranca. Questa iniziativa non solo preserva la storia, ma permette di esplorare, con le attuali tecnologie digitali, uno spazio che altrimenti sarebbe andato perduto per sempre.



La ricostruzione virtuale con metodo scientifico permette di recuperare spazi scomparsi attraverso testimonianze, foto storiche, planimetrie e fotogrammetria, ricreando con precisione ambienti, oggetti e dettagli architettonici.








Nella ricostruzione virtuale sono stati ricreati diversi oggetti presenti nella casa. Alcuni, come la macina, sono stati modellati a partire dalla fotogrammetria del suo pezzo principale, mentre altri, come il carro, sono stati completamente digitalizzati con questa tecnica. Altri oggetti sono stati ricostruiti dopo una ricerca di foto e misure per garantire il loro realismo.






È stata realizzata una sezione della casa per mostrare il suo interno, permettendo di esplorare la distribuzione, gli ambienti e gli oggetti ricostruiti in dettaglio.
